Questo configuratore permette di ricevere un preventivo di massima relativo al costo di un Cloud Privato. Inserendo poche informazioni è possibile richiedere il progetto di fattibilità e avere un’idea di costi relativo al cloud privato specifico per le proprie esigenze: Compila il configuratore in pochi secondi e inviaci la tua richiesta! Entro breve un nostro Sys Admin Cloud verificherà il progetto di fattibilità e ti contatterà personalmente!
Seleziona il numero di core virtuali (vCPU) per l’intero Cloud.
Considera che su un cloud possono coesistere più istanze.
Più Core avrai a disposizione e più Istanze potrai gestire.
Più core per istanza aumentano la capacità di elaborazione parallela sulla singola istanza/VPS.
Nota bene: Le core a disposizione sono minimo 2.70 Ghz
Scegli la memoria che pensi di aver bisogno.
Considera che su un cloud possono coesistere più istanze.
Più Memoria avrai a disposizione e più Istanze potrai gestire.
Più Memoria per istanza permette di aumentare la capacità di elaborazione della singola istanza/VPS.
Nota bene: Le Memorie sono tutte ECC Enterprise
Per Storage si intende la quantità di spazio visto come “ Hard disk” dell’intero Cloud Privato.
In caso si attivino varie tipologie di storage si vedranno come Hard Disk diversi ognuno con le sue prestazioni.
Scegli lo spazio Storage con prestazioni SSD che pensi di aver bisogno.
Considera che su un cloud possono coesistere più istanze.
Più Spazio SSD avrai a disposizione e più Istanze potrai gestire.
Lo spazio Storage SSD è basato su MultiRaid SSD e si basa su SSD Enteprise.
Nota bene: In Caso di Rottura di uno o più SSD il sistema è in grado di continuare ad erogare il servizio grazie a sistemi di ridondanza.
Velocità Accesso disco SSD maggiori o uguali a 500 Mb/sec
Scegli lo spazio Storage con prestazioni NVME che pensi di aver bisogno, NVME si utilizza solo in caso di prestazioni estreme dove si richiede enorme velocità di accesso al disco.
Considera che su un cloud possono coesistere più istanze.
Più Spazio NVME avrai a disposizione e più Istanze potrai gestire.
Lo spazio Storage NVME è basato su MultiRaid NVME e si basa su NVME Enteprise.
Nota bene: In Caso di Rottura di uno o più NVME il sistema è in grado di continuare ad erogare il servizio grazie a sistemi di ridondanza.
Velocità Accesso disco NVME maggiori o uguali a 6000 Mb/sec
lettura casuale Fino a 1.200.000 IOPS - scrittura casuale Fino a 1.550.000 IOPS
Scegli lo spazio Storage con prestazioni Sata che pensi di aver bisogno: Lo storage Sata serve per avere sistemi che contengono enormi moli di spazio e poca velocità come ad esempio backup, archivi di file multimediali, log etc.
Considera che su un cloud possono coesistere più istanze.
Più Spazio Sata avrai a disposizione e più Istanze potrai gestire.
Lo spazio Storage Sata è basato su MultiRaid SATA e si basa su HD Enteprise.
Nota bene: In Caso di Rottura di uno o più HD Sata il sistema è in grado di continuare ad erogare il servizio grazie a sistemi di ridondanza.
Velocità Accesso disco sata maggiori o uguali a 90 Mb/sec
È Auspicabile avere un sistema di back up che permetta di salvare i dati in caso di rottura dello storage.
In questo caso è possibile
Recuperare i dati attraverso dei restore basati su replica ZFS o altra tecnologia.
Se richiesto possono essere forniti anche back up fatti con tecnologia Veaam , S3 e altro. (Opzionale)
Tutto il Cloud Richiesto è connesso ad una rete esterna con doppia connessione (ridondante) e può garantire
ottime prestazioni di banda e ottima sicurezza (Sistema antiddos e antiflood).
Di Default vengono assegnati IPv4 Sotto gestore Ripe e in alternativa possono essere forniti anche IPv6.
Seleziona il profilo di banda desiderato per le tue istanze. € 0,00
Numero di indirizzi IP pubblici versione 4 necessari.
Numero di blocchi /64 di indirizzi IP versione 6 assegnati. (Minimo 1 se richiesto)
Risposte Veloci
Un cloud privato è un ambiente di cloud computing dedicato esclusivamente a una singola organizzazione. A differenza dei cloud pubblici (come Amazon Web Services, Microsoft Azure o Google Cloud Platform) dove le risorse sono condivise tra più utenti (tenant), un cloud privato è utilizzato unicamente da un'azienda o entità. Questo offre maggiore controllo, sicurezza e possibilità di personalizzazione.
Con la nostra offerta possiamo incontrare meglio le richieste del cliente e offrire un insieme di servizi ad un costo molto minore. Inoltre, possiamo garantire i seguenti surplus:
Quando il suo cloud sarà in produzione, potrà richiedere ulteriori upgrade. Sulla base degli upgrade richiesti, riceverà un preventivo di costi e una assistenza tecnica per l'upgrade desiderato.
Sì, se il cliente lo richiede potrà essere assistito nelle modalità che desidera oppure potrà anche richiedere che tutta la parte tecnica venga gestita da Server.iT e pagare un canone omnicomprensivo di assistenza.
Sì, se il cliente desidera operare in completa autonomia gli verranno assegnate una serie di risorse che gli permetteranno di gestire hardware, cloud, VPS, network, IP firewall in completa autonomia. In caso poi si verifichi il caso che si alieni dal proprio sistema potrà sempre richiedere un operatore Server.iT e un tecnico in luogo.
La risposta corretta è la massima capienza sulla base delle risorse hardware indicate. Ovvero se al cliente vengono affidati ad esempio 10 Core 100 Giga di RAM, 100 Giga di storage, il cliente dovrà stare all’interno delle risorse RAM e Storage… ovvero potrà avere VPS la cui somma non superi il limite indicato… per i core potrebbe anche andare in overprovisioning.
Il conteggio dei costi viene calcolato sulla base del preventivo iniziale che poi si converte in un contratto digitale e pertanto il costo ha un andamento piatto ed è uguale per tutte le fatture che possono essere mensili o trimestrali. Nel caso una fattura non venisse pagata per vari motivi (contestazione, dimenticanza, poco credito) il sistema rimane on line e NON viene sospeso in modo automatico. Il cliente riceverà comunque degli avvisi e un termine di pagamento. Nel caso il cliente decidesse di sospendere il servizio lo potrà fare seguendo i termini del contratto digitale.
Nel caso desiderasse migrare uno o più Server Dedicati che al momento ha in azienda o VPS gestiti da un qualsiasi Cloud è possibile fare questo passaggio e nel caso avesse degli impedimenti tecnici il personale Server.iT è disponibile a offrire supporto. Nel caso poi richiedesse una connessione in VPN è possibile attivarla. Nel caso volesse passare da un cloud VMware o altra tecnologia è possibile fare questo passaggio con gli opportuni strumenti. L’importante è fare una stima delle risorse che ha nell’attuale CED o CLOUD per fare un corretto preventivo e piano di fattibilità.
Sì è possibile fare le migrazioni da altri cloud ma prima di farle i passaggi sono i seguenti:
Sì, in ogni momento il cliente può gestire i propri dati come meglio crede ed è libero di migrare i propri dati in qualsiasi spazio ritiene opportuno senza dichiarare l’attività o senza avere blocchi o costringimenti.
La domanda anche se semplice richiede diverse risposte che daremo qui di seguito:
Il trasferimento di un’infrastruttura dai cloud appena nominati a quello di Server.iT comporta un piano di fattibilità a seguito del quale sarà possibile avere dei benefici economici piuttosto sensibili. La stima dei benefici economici può variare da un 50% ad un 70% in termini di costi. Solo per fare un esempio il costo ad oggi (aprile 2025) di un IP pubblico varia da 0,004 ai 0,005 €/Ora ovvero 2,8 / 3.6 €/mese: il costo su Server.iT è sui 2€ / mese e potrà essere diminuito sulla base delle richieste del singolo cliente. Stessa cosa per il conteggio risorse globali. Ovviamente non si può paragonare le capacità di calcolo e la possibilità di scalare di risorse di questi giganti dell’IT, ma se lo scopo è quello di risparmiare denaro a fronte di avere dashboard più basiche e parità di risorse l’obiettivo è facilmente raggiungibile.
Sì è possibile anche se il preventivatore non li menziona ancora. Server.iT è in grado di fornire Nodi con una o più schede GPU basate su varie tecnologie. Per richiedere queste info è possibile inserire una nota sul preventivatore o richiedere info sul form di richiesta. A breve sarà anche possibile richiedere VPS con GPU secondo le proprie richieste.
Per ogni cloud è presente un’interfaccia che mostra in modo intuitivo una serie di risorse che permettono di avere un quadro chiaro sullo stato di salute del proprio Cloud.
La risposta è Sì a patto che si faccia una analisi di fattibilità relativa allo specifico progetto. Quando si decide di fare Cloud Privati distribuiti geograficamente è molto importante strutturare il network e gestire l’indirizzamento degli IP.
Sicuramente SI; gran parte delle start up all’inizio non hanno un budget per gestire tutto quanto e la cosa più importante è focalizzarsi sulla propria idea di business. Seguendo questa premessa è possibile dimensionare un cloud privato sulla base delle prime richieste per poi incrementarlo nel futuro in caso di successo della start up.
I cloud Privati di Server.iT si basano su tutte tecnologie Open Sources e pertanto non dipendono da costi di licenza o da tecnologie commerciali. È ovvio che i costi di licenza ad esempio di SO operativi come Windows o sistemi di back up come Veeam rimangono ma la tecnologia Cloud non si basa su costi di Licenza. Le tecnologie open sources inoltre garantiscono un pieno controllo del sistema cosa che invece non può avvenire per sistemi chiusi in cui si dipende da un soggetto terzo.
Se si ha la necessità di avere dei spazi di repository di grandi dimensioni e avere delle ridondanze in caso di rottura hardware è possibile gestire la cosa solo con tecnologia Cloud. A tal proposito è possibile configurare un Cloud Privato della dimensione desiderata e con la ridondanza desiderata. Cosa si intende per grandi dimensioni? È possibile gestire volumi di 500 Terabyte (o anche maggiori) con sistemi multiraid sul singolo nodo e fare la ridondanza con sistemi multinodo oppure è possibile gestire cloud su 3 o più nodi e un numero di repliche maggiori uguali di due. Questo approccio permette di avere delle notevoli economie di scala e permette di avere costi molto più bassi degli attuali sistemi di back up offerti dai vari soggetti.
Se si ha la necessità è quella di avere storage ad alte prestazioni IOPS disco allora si può progettare un cloud con supporti NVME Enterprise in MultiRAID e garantire prestazioni eccellenti con costi certi. Richiedere maggiori info nel caso abbiate queste necessità.
È possibile progettare una soluzione Posta per 200 Caselle che abbia dei costi molto competitivi rispetto ad altri operatori IT. Partiamo da alcuni esempi sul mercato ad oggi (considerando 2 Tera di spazio) (aprile 2025):
Google Workspace Standard 2160 € / Mese
Google Workspace business: 3600 € / Mese
Soluzione Microsoft 365 200 caselle: 2100 € / Mese
Soluzione Microsoft 365 Premium : 4340 € / Mese
Soluzione Provider Generici Italia: siamo nell’ordine di 300/400 € / Mese Su loro soluzioni condivise con altri clienti.
Con un cloud Privato by Server.iT è possibile gestire la cosa con costi inferiori ai 400 €/ Mese ed è possibile assicurarci la privacy delle proprie mail grazie agli apparati Hardware in esclusiva. Nel caso poi si volesse scalare a 1000 caselle mail i costi sarebbero molto competitivi rispetto la concorrenza in quanto il cliente beneficerebbe delle economie di scala.
Nel caso di 400 Caselle mail i costi dei competitor sarebbero il doppio.
Nel caso di 400 caselle mail i costi del cloud di Server.iT potrebbero essere di +20/30%.
Questo è un classico esempio di economia di scala “più risorse meno spesa“.
La risposta in generale è sì e qui di seguito rispondiamo più nel dettaglio: Un applicativo di sensoristica solitamente potrebbe essere utilizzato per:
Tutte queste attività solitamente richiedono un network privato in loco che poi trasmette i dati ad una istanza in datacenter e a seguito vengono processati secondo un processo o un algoritmo specifico e poi archiviati in database o in log immutabili che vengono storicizzati secondo un lasso temporale. Tutte queste procedure solitamente vengono spezzate su più Microservizi o Istanze. Queste istanze hanno bisogno di risorse di calcolo o spazio a seconda della tipologia. Il cloud privato permette di accogliere tutte le istanze richieste e pianificare una crescita sulla base delle reali richieste. Pertanto è possibile partire con un cloud economico per poi scalare ad un cloud con parecchie risorse. Questa modalità permette costi certi e sempre uguali e uno sfruttamento delle risorse pari o maggiore del 70%.
Nel caso di una società ecommerce che gestisce un fatturato continuativo è necessario garantire le seguenti particolarità:
Con un Cloud Privato tutte le indicazioni sopra citate sono raggiungibili.
Il cliente potrà avere una Istanza di produzione con il proprio applicativo Ecommerce (Magento, Prestashop, WooCommerce o altro).
Poi potrà avere una o più istanze dove testare e fare Sviluppo.
Poi potrà avere una istanza col proprio Gestionale.
Poi potrà avere una Istanza con la posta.
Poi potrà avere una istanza con CRM o preventivatore.
Poi potrà avere una istanza con spazio documentale dove tenere i propri Cataloghi, listini etc.
Poi potrà avere una propria istanza per realizzazione di Contenuti AI (intelligenza artificiale) sfruttando una propria GPU.
Tutto questo all’interno di un Cloud privato con costi certi e massima privacy rispetto ai Cloud che sottostanno al Cloud ACT USA.
Server.iT è gestito da Virtual Solution SRL, società che opera dal 1999. Se non ci hai ancora dato massima fiducia, ti invitiamo a:
Tutto questo senza costi di setup o consulenza. Se ti avremo convinto, saremo onorati di averti come cliente e ti invieremo una fantastica tazza Server.iT!
Indica cosa cerchi, il tuo budget e i tempi di attivazione e un nostro tecnico ti risponderà in brevissimo tempo con tutte le informazioni richieste.
Contattaci Ora!